Scrivici su WhatsApp

Rassegna stampa

NEWS IN-DIES INFO

20 Luglio 2022
Ancora una conferma dalla scienza sull’utilizzo delle cellule staminali in medicina che rappresentano una risorsa inestimabile ed in fase di pieno sviluppo dimensionale a livello internazionale. Scarica il PDF

TANTASALUTE

20 Luglio 2022
Mentre i vaccini continuano ad essere la nostra prima arma contro il Covid, i ricercatori continuano a studiare il virus nel tentativo di individuare nuove cure. Scarica il PDF

PANORAMA

20 Luglio 2022
Si potrebbe dire che quando nasce un figlio, i genitori hanno a disposizione un piccolo tesoro. Sono le cosiddette cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale, crioconservabili per la cura di varie malattie. Scarica il PDF

MONDORARO

20 Luglio 2022
È possibile conservare le cellule staminali da sangue cordonale per uso autologo-dedicato al neonato o ad un consanguineo, come da decreto ministeriale del 18 novembre 2009… Scarica il PDF

AGENZIA REPUBBLICA

20 Luglio 2022
Una sacca di cellule staminali è partita dalla Banca del cordone ombelicale dell’ospedale ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca (Ag) e servirà a trattare una donna affetta da leucemia acuta ricoverata in Lombardia. Scarica il PDF

IMGPRESS

20 Luglio 2022
Una sacca di cellule staminali è partita dalla Banca del cordone ombelicale dell’ospedale ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca (Ag) e servirà a trattare una donna affetta da leucemia acuta ricoverata in Lombardia. Scarica il PDF

INSALUTENEWS

20 Luglio 2022
4.700 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e circa 3.200 tra le donne. Oltre 35.000 trapianti di sangue cordonale in tutto il mondo. In Italia solo 1% del sangue cordonale viene raccolto… Scarica il PDF

PIANETASALUTEONLINE

20 Luglio 2022
4.700 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e circa 3.200 tra le donne. Oltre 35.000 trapianti di sangue cordonale in tutto il mondo. In Italia solo 1% del sangue cordonale viene raccolto… Scarica il PDF

ADNKRONOS

20 Luglio 2022
Una sacca di cellule staminali è partita dalla Banca del cordone ombelicale dell’ospedale ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca (Ag) e servirà a trattare una donna affetta da leucemia acuta ricoverata in Lombardia. Scarica il PDF

YAHOO

20 Luglio 2022
Una sacca di cellule staminali è partita dalla Banca del cordone ombelicale dell’ospedale ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca (Ag) e servirà a trattare una donna affetta da leucemia acuta ricoverata in Lombardia. Scarica il PDF