News
Con le cellule staminali una nuova speranza per riparare i danni cerebrali nei neonati
17 Giugno 2022
A poche ore dalla nascita di William (nome di fantasia) era irrequieto e non voleva essere allattato. La madre ha subito notato un tremore ritmico nel braccio e nella gamba sinistra e ha segnalato questi sintomi al medico. Una risonanza magnetica ha rivelato che William aveva subito un grave ictus. Secondo i medici non esistevano […]
Il possibile ruolo delle cellule staminali cordonali nella terapia dell’ictus ischemico
21 Febbraio 2022
L’ictus colpisce in Italia circa 200.000 persone ogni anno. Nell’80% dei casi si tratta di nuovi episodi, nel 20% di recidive che riguardano individui precedentemente colpiti. In Italia l’ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, determinando il 10-12% di tutti i decessi annuali e rappresenta la principale causa […]
DNA neonatale, l’importanza ce la spiega la storia di Jack
28 Gennaio 2022
Questa storia è raccontata da Alison e Karl Tilling, due genitori del Sud Africa che hanno accettato di condividere la storia del loro figlio Jack per contribuire ad aumentare la consapevolezza sul valore dello screening genetico e del DNA neonatale. Il racconto della mamma di Jack “Mio figlio Jack Christian Tilling è nato il 15 […]
Cos’è la Retinite Pigmentosa Con l’espressione Retinite Pigmentosa ci si riferisce a un gruppo di malattie ereditarie della retina che provocano perdita progressiva della vista fino ad arrivare, nei casi più gravi, alla cecità totale. La forma più comune consiste nella diminuzione della capacità di vedere in condizioni di penombra e nel restringimento del campo […]
Gli utilizzi sperimentali del cordone ombelicale nell’Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva
7 Novembre 2021
L’Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva (RDEB) è una malattia genetica rara e aggressiva caratterizzata da fragilità epiteliale e dalla formazione generalizzata di vescicole sulla cute e sulle mucose che si manifesta, solitamente, nella prima infanzia. Cellule staminali mesenchimali, una valida alternativa terapeutica Negli ultimi anni le cellule staminali mesenchimali (MSC), cellule in grado di replicarsi e […]
Oggi vogliamo parlare di trapianti di cellule staminali ematopoietiche. La prima cosa da sapere è che la possibilità di eseguire un trapianto dipende dalla disponibilità di un donatore, almeno parzialmente, compatibile. Attualmente le opzioni di trapianto sono: Da donatore non correlato (UD) Da donatore non consanguineo parzialmente compatibile (MMUD), Da donatore familiare HLA-aploidentico (l’Haplo-SCT) Da […]
L’evoluzione della terapia genica attraverso l’utilizzo di cellule staminali nella cura di malattie congenite
8 Ottobre 2021
L’avvento degli approcci di ingegneria cellulare sta inaugurando una nuova generazione di terapie che vedono come protagoniste le cellule staminali, ampliando notevolmente la loro utilità terapeutica. Queste cellule staminali di nuova generazione vengono utilizzate come “cavalli di Troia” per migliorare la somministrazione di farmaci e virus oncolitici per il trattamento di tumori intrattabili, per l’identificazione […]
Lesioni cerebrali nei nati pretermine, allo studio nuovi trattamenti con cellule staminali cordonali
29 Agosto 2021
La nascita prematura, definita come la nascita prima della trentasettesima settimana di gestazione, rappresenta l’11,1% di tutte le nascite di bambini vivi nel mondo. Sebbene la mortalità dopo il parto pretermine sia notevolmente diminuita, i neonati prematuri continuano ad avere tassi molto elevati di difetti dello sviluppo neurologico con conseguente disabilità, tra cui gravi disturbi […]
Cos’è la Sclerosi Multipla? La Sclerosi Multipla è una patologia autoimmune che colpisce circa 2, 8 milioni di persone nel mondo, 1,2 milioni in Europa e circa 130.000 in Italia. Le donne sono maggiormente colpite rispetto agli uomini e l’età media di esordio è tra i 20 e i 40 anni. Questa patologia si manifesta […]
I genitori della piccola Asia, appena pochi mesi dopo la sua nascita, iniziarono a notare che qualcosa non andasse. Asia aveva difficoltà prima a gattonare, poi a camminare. Non riusciva a tenersi bene in piedi, i suoi movimenti non erano fluidi, era talmente debole che non riusciva neanche a tenere in mano i suoi giocattoli. […]