News
Progetto di ricerca sulle cellule staminali per la terapia rigenerativa contro i tumori ossei
6 Maggio 2012
Sta partendo un progetto di ricerca tutto italiano riguardante le cellule mesenchimali (MSC) da utilizzare nelle terapie generative contro i tumori ossei infantili. Ne sono coinvolti il Centro di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva, Traumatologico Ortopedico dell’ospedale di Careggi, lo spin off dell’Università di Firenze Di.V.A.L. Toscana e la Cell Factory dell’Azienda ospedaliera universitaria Meyer. Lo […]
Dalle staminali cordonali sperimentazione di cura per la sordita’ e il deficit dell’udito nel neonato
5 Maggio 2012
È iniziata lo scorso aprile la sperimentazione clinica della terapia con staminali autologhe del cordone ombelicale per contrastare la sordità e il deficit dell’udito nei neonati. Ad essere sottoposti al trattamento sono dieci bambini tra le 6 settimane e i 18 mesi d’età, colpiti da questa malattia dopo la nascita. Sono stati esclusi per vari […]
Dalla collaborazione tra il Danish Stem Cell Center dell’Università di Copenaghen e l’Hagedorn Research Institute potrebbe scaturire una nuova terapia per i diabetici. Infatti stanno lavorando a una ricerca scientifica che potrebbe portare a “sostituire le cellule che non producono più naturalmente l’insulina con tessuti sani, prodotti a partire da cellule staminali”. L’origine del diabete […]
LA BIOBANCA SAMMARINESE INSCIENTIAFIDES OSPITE AD UN SEMINARIO ORGANIZZATO DAL CLUB LIONS DI CAGLIARI
26 Aprile 2012
“Non c’è competizione fra donazione e conservazione, ma fra queste pratiche e il destino delle cellule staminali cordonali di finire fra i rifiuti speciali”. San Marino, 27 aprile 2012 – La biobanca InScientiaFides ha partecipato a Cagliari al seminario organizzato dal club service Lions dedicato ad argomenti sanitari fra i quali le cellule staminali. Il […]
Ricercatori italiani scoprono importante meccanismo delle cellule staminali del cervello
22 Aprile 2012
I ricercatori italiani Anna Lasorella e Antonio Iavarone, della Columbia University Medical Center di New York, sono a capo della scoperta del meccanismo molecolare che permette alle cellule staminali del cervello di restare aggrappate alla loro nicchia, dove rimangono sempre bambine, o di staccarsi per diventare adulte e differenziarsi in altri tipi di cellule. La […]
Raddoppiata l’aspettativa di vita nelle persone con problemi neuro/muscolare grazie alle cure a base di cellule staminali
22 Aprile 2012
Sempre più pazienti affetti da Distrofia di Duchenne sono arrivati a compiere 40 anni. In America, addirittura, un uomo ha raggiunto il traguardo dei 50 anni. E tutto questo grazie alle terapie a base di cellule staminali che hanno permesso di raddoppiare l’aspettativa di vita di pazienti affetti da questa patologia. Inoltre, i progressi della […]
La notizia arriva dall’Università di Lund, in Svezia, dove alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellule staminali nel cervello adulto. Queste cellule avrebbero interessanti proprietà plastiche, e quindi la potenziale capacità di generare diversi tipi di cellule e di formare nuove cellule cerebrali. E alla luce di queste rilevazioni gli scienziati sperano, appunto, […]
Repubblica San Marino, 14 aprile 2012 – L’indicazione dell’Antitrust italiana, che ha riordinato e regolamentato l’informazione da fornire ai genitori che intendono avvalersi del servizio di conservazione delle cellule staminali cordonali, non ha colto di sorpresa la biobanca sammarinese InScientiaFides, che sin dal primo giorno ha messo a disposizione dell’autorità tutti i materiali informativi affinché […]
Neuroni da cellule di pelle e cordone ombelicale
11 Aprile 2012
I ricercatori del Bonn Institute of Reconstructive Neurobiology in Germania hanno ideato un metodo con il quale trasformare le cellule della pelle e del cordone ombelicale in cellule nervose. “Finora, la produzione di cellule staminali pluripotenti, sebbene dispendiosa e lunga, è considerata l’ultima frontiera dello biologia dello sviluppo – ha dichiarato Julia Ladewig, ricercatrice facente […]
Nuove speranze nel trattamento della fibrosi cistica grazia a una tecnica sviluppata dai ricercatori del Massachussetts General Hospital, che utilizza le cellule della pelle dei pazienti di fibrosi cistica e le trasforma in cellule staminali pluripotenti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell. “Con queste cellule possiamo coltivare del tessuto epiteliale del polmone […]