News
Recente studio su modelli animali: il cervello giovane si auto-protegge dai tumori con proprie cellule staminali
26 Luglio 2012
Su Nature Medicine è stata pubblicata una ricerca che intende dimostrare come il cervello “giovane” sia in grado di autoproteggersi dai tumori. Questo sarebbe possibile grazie a molecole prodotte da un tipo di cellule staminali. Hanno coordinato tale studio il Max Delbruck Institute di Berlino e il Ludwig Maximilians University di Monaco di Baviera e […]
A Roma, al Policlinico Umberto I, è stato eseguito un intervento di trapianto di cellule staminali in un 72enne affetto da cirrosi epatica in stato avanzato. L’operazione è avvenuta nell’ambito di un protocollo di ricerca riguardante 20 pazienti in uno stadio avanzato della malattia e le cellule staminali utilizzate sono state prelevate da un feto […]
IL RISCHIO DELL’INTERMEDIAZIONE
25 Luglio 2012
L’8 luglio scorso il sito spagnolo dell’autorevole quotidiano El Pais – http://sociedad.elpais.com/sociedad/2012/07/06/actualidad/1341591220_924780.html – ha pubblicato la notizia di un caso di truffa ai danni di 400 famiglie iberiche che sarebbero state truffate da un commerciante 33enne, il quale avrebbe fatto loro credere che stava raccogliendo cellule staminali del cordone ombelicale per conto di una biobanca. […]
Contro SLA: secondo trapianto di staminali
25 Luglio 2012
È previsto per lunedì a Terni, il secondo trapianto di cellule staminali in un quarantenne colpito da Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Lo ha riferito Angelo Vescovi, direttore dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Pio, a San Giovanni Rotondo (Foggia). Il primo intervento era stato eseguito circa un mese fa su un 31enne. E le […]
Ancora non ci sono riusciti, ma scienziati stanno lavorando per riuscire a costruire i denti attraverso l’utilizzo delle cellule staminali. Sta prodigandosi per tale obiettivo, anche se si prospetta piuttosto lontano, un team di ricercatori finlandesi avendo scoperto un marker che identifica le cellule staminali dentali. Si tratta di un gruppo dell’Institute of Biotechnology di […]
La Biobanca InScientiaFides al Meeting di Rimini con un nuovo progetto sulla genitorialita’
8 Luglio 2012
InScientiaFides parteciperà al Meeting di Rimini, in programma dal 19 al 25 agosto a Rimini Fiera, il cui tema è “La natura dell’uomo è rapporto con l’infinito”. Già nel 2011, la biobanca sammarinese fu una delle protagoniste della manifestazione con uno spazio dedicato alla conoscenza delle cellule staminali da cordone ombelicale. Quest’anno, invece, sarà presente […]
Lo scorso 13 giugno, si è svolto all’ospedale FateBeneFratelli di Roma un congresso sul “Parto naturale e l’abbandono della sedia ostetrica”, alla cui realizzazione ha collaborato anche la biobanca InScientiaFides. L’iniziativa ha coinvolto, oltre a ginecologi e ostetriche, le future mamme che, se preparate e informate in modo adeguato, possono riappropriarsi della naturalità del parto […]
Trapianto di staminali in un giovane uomo colpito da SLA
26 Giugno 2012
È stato eseguito in Italia il primo trapianto di cellule staminali in un uomo colpito da Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Le cellule staminali del cervello utilizzate sono state prelevate da un feto morto per cause naturali. L’intervento è stato eseguito dal gruppo coordinato da Angelo Vescovi, direttore dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Pio […]
Le staminali del cordone ombelicale manifestano vantaggi significativi rispetto alle altre cellule indifferenziate di diversa origine, come la totale sicurezza per i pazienti trapiantati, mentre si riscontrano rischi di generare neoplasie maligne da parte delle embrionali. Problemi sono stati rilevati di recente anche nelle IPS, le Induced Pluripotent Stem Cells, a causa dell’alto numero di […]
“Abbiamo utilizzato un processo noto come decellularizzazione, in cui le cellule del paziente originario vengono effettivamente lavate via tramite l’utilizzo di enzimi e detergenti, questo consente di evitare il fenomeno del rigetto: rivestendo il tessuto di trapianto con le staminali della ragazzina siamo riusciti a renderlo identico a quello dell’organismo ospite”. Con questa spiegazione pubblicata […]