Scrivici su WhatsApp

News

Un nuovo caso in Italia di bimbo affetto da atrofia muscolare curato con cellule mesenchimali

10 Febbraio 2013
Ha un anno e mezzo ed è affetto da atrofia muscolare. E il giudice del lavoro di Ascoli Piceno, Pier Giorgio Palestini, ha accolto il ricorso dei genitori perché possa essere curato con cellule staminali mesenchimali all’Ospedale di Brescia. La sentenza arriva dopo che tale terapia, a cui era sottoposto, era stata sospesa in seguito […]

Pubblico e Privato non sono rivali in termini di mercato della conservazione

10 Febbraio 2013
La dottoressa Luana Piroli, direttore generale InScientiaFides, ribadisce come gli operatori pubblici e gli operatori privati in termini di conservazione di cellule staminali non siano e non debbano essere concorrenti. Anzi, dovrebbero trovare forme di collaborazione per ottimizzare e aumentare il bancaggio di cellule staminali, al fine di rendere alla comunità un servizio migliore, senza […]

InScientiafides è accredita FactNetcord, una garanzia per gli utenti

10 Febbraio 2013
Per scansare il pregiudizio circa la qualità delle attività prestate dalle Biobanche private, la dottoressa Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides, ricorda che ISF ha ottenuto l’accreditamento internazionale Fact-Netcord, che ne certificata l’eccellenza dell’operatività e la garanzia di restituzione all’utente in caso di necessità. Tale certificazione, riconosciuta a livello europeo e internazionale, è fondamentale anche […]

Abbattere barriere tra privato e pubblico, rendere consapevoli e informate le persone. Ecco l’opera di divulgazione di InScientiaFides

10 Febbraio 2013
Il direttore generale Luana Piroli nel video http://www.youtube.com/watch?v=oL5BK5O4OhA&feature=youtu.be illustra come la biobanca InScientiaFides dedichi parte della propria attività anche a un costante lavoro di divulgazione. Tra le iniziative intraprese emerge il Family Day, volto ad accogliere le coppe che diveteranno genitori dandogli consapevolezza sul mondo delle staminli. Epoi pubblicazioni, com il libro Ua ostira lunga […]

La conservazione autologa delle cellule staminali è utile?

10 Febbraio 2013
La domanda è fondamentale per arginare le contraddizioni e la confusione generata da un’informazione parziale o da una disinformazione sull’argomento. In questo breve video http://www.youtube.com/watch?v=up_K74jjubI&feature=youtu.be la dottoressa Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides, ricorda come l’Unione europea, nella delibera del giugno 2012, ribadisca il ruolo delle cellule staminali in campo terapeutico e invita i Paesi […]

CELLULE STAMINALI CORDONALI: VOGLIAMO, ED È NECESSARIA, UN’INFORMAZIONE CORRETTA

10 Febbraio 2013
I fatti in breve: la biobanca InScientiaFides viene contattata dalla RAI (la trasmissione E se Domani) per realizzare un servizio che informi i genitori sulla conservazione delle cellule staminali cordonali. Interessati in particolare ai Family Day, i responsabili della trasmissione chiedono disponibilità e collaborazione. Accordata con entusiasmo. Il risultato è un servizio denigratorio, costruito sul […]

L’eccellenza del servizio offerto è l’unico vero parametro di valutazione di una biobanca, sia essa pubblica o privata

10 Febbraio 2013
Quando si parla di salute focalizzare l’attenzione sull’aspetto economico della questione ha poco senso soprattutto se la si affronta dal punto di vista del paziente. E non dovrebbe averlo neppure per un sistema sanitario se il suo obiettivo resta l’assicurazione di un servizio di qualità per tutti. Certo le risorse vanno utilizzate bene, i finanziamenti […]

Le malattie genetiche non possono essere trattate con trapianto autologo. Ecco perché non tutti i cordoni ombelicali sono idonei per la conservazione autologa

10 Febbraio 2013
Non tutte le patologie, ad oggi, possono avvalersi della cura a base di cellule staminali autologhe, ossia non tutti i malati possono essere trattati con proprie staminali. La dottoressa Arianna Della Valle, Direttore della CBB (cord blood bank) ISF, nel video http://www.youtube.com/watch?v=SJ7boK7bIvY&feature=youtu.be chiarisce che nel caso di malattie genetiche le cellule autologhe non possono essere […]

Il trapianto autologo è una realtà

10 Febbraio 2013
Nella trasmissione di RA3 è stato riportato il caso di un bambino affetto da leucemia, malattia che è stata curata solo grazie a cellule staminali “donate” e non da quelle “autologhe”, ossia dello stesso bambino che i genitori avevano conservato in una biobanca, in quanto anch’esse “malate”. Ma allora in caso di malattia il trapianto […]

Ci sono le prove scientifiche sulla validità di trapianto autologo con cellule staminali da sangue di cordone ombelicale

10 Febbraio 2013
Nonostante quello che possano dire anche alcuni operatori sanitari, sono ben note le evidenze scientifiche sull’efficacia del trapianto autologo con cellule staminali da cordone ombelicale . E quello che conta nel valutare la qualità di una Biobanca non è, comunque, il numero di campioni che ha riconsegnato, ma il metodo utilizzato nella conservazione degli stessi. […]