News
Conservazione del Cordone Ombelicale: il futuro della medicina rigenerativa comincia alla nascita
31 Marzo 2025
Nel panorama della medicina rigenerativa, il cordone ombelicale si distingue come una risorsa unica e preziosa. Secondo una recente revisione pubblicata su Stem Cells and Cloning: Advances and Applications, l’interesse verso la biobancazione del cordone ombelicale è in costante crescita, grazie alle sue potenzialità terapeutiche emergenti. Un Patrimonio di Cellule Staminali per Terapie Innovative Le […]
L’importanza del Sangue Cordonale nel trattamento dell’Autismo: un nuovo orizzonte nella ricerca neuroscientifica
19 Marzo 2025
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nell’esplorazione di nuove terapie per il trattamento dell’autismo. Uno studio recente ha analizzato gli effetti del trattamento con sangue cordonale nei bambini con autismo, con particolare attenzione ai cambiamenti nella connettività della sostanza bianca del cervello. I risultati suggeriscono che l’infusione di sangue […]
Nuove evidenze sul ruolo delle Cellule Staminali Autologhe nel trattamento della Paralisi Cerebrale
2 Marzo 2025
Le cellule staminali rappresentano una promettente frontiera nella medicina rigenerativa, in particolare nel trattamento della paralisi cerebrale. Un recente studio ha analizzato il potenziale delle cellule mononucleate autologhe, derivate dal sangue cordonale o dal midollo osseo, come possibile terapia per questa patologia neurologica. Uno studio rigoroso per risultati affidabili Lo studio, di fase 1/2a, è […]
Scopri In Scientia Fides
27 Febbraio 2025
In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord, operativa dal 2008 e situata a San Marino, nel cuore della penisola italiana. La struttura offre servizi di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, gestendo internamente ogni fase del processo: dal primo contatto alla crioconservazione, fino al rilascio del campione.  Tra i principali vantaggi […]
Autismo e terapie innovative: le Cellule Stromali Mesenchimali rappresentano la nuova frontiera?
20 Febbraio 2025
Nuove prospettive per il trattamento dell’autismo L’autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), è una condizione neurodevelopmentale che colpisce milioni di bambini e adulti in tutto il mondo. Caratterizzato da difficoltà nelle interazioni sociali, problemi di comunicazione e comportamenti ripetitivi, ad oggi non esiste una cura definitiva. I trattamenti tradizionali si concentrano sulla gestione dei […]
Cellule staminali da cordone ombelicale: la chiave per la medicina personalizzata del futuro
9 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, le terapie avanzate hanno rivoluzionato la medicina, offrendo nuove opportunità per il trattamento di numerose patologie. Tra queste, le terapie con cellule CAR-T hanno segnato una svolta nella cura delle malattie onco-ematologiche e autoimmuni. In questo scenario, le cellule staminali emopoietiche del sangue del cordone ombelicale si stanno affermando come una risorsa […]
Le lesioni del midollo spinale (SCI) rappresentano una delle condizioni mediche più devastanti, compromettendo gravemente la qualità della vita a causa delle limitate possibilità di rigenerazione neurologica e funzionale. Tuttavia, la scienza medica sta esplorando strade innovative per affrontare questa sfida. Un recente studio clinico di fase I ha gettato luce sull’efficacia e la sicurezza […]
Cellule staminali: il futuro della medicina è già qui
11 Gennaio 2025
Una nuova frontiera per il trattamento delle malattie autoimmuni Le cellule staminali rappresentano una risorsa fondamentale per la medicina moderna grazie alla loro capacità di rigenerare tessuti danneggiati e ripristinare le funzioni corporee compromesse. Tra gli sviluppi più promettenti vi è il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT), una terapia innovativa che sta rivoluzionando […]
Negli ultimi anni, la medicina rigenerativa ha compiuto progressi straordinari, aprendo nuove possibilità nel trattamento di patologie complesse come l’insufficienza cardiaca, che colpisce oltre 64 milioni di persone nel mondo. Una delle terapie più promettenti è l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali (MSC), che possono favorire la rigenerazione del tessuto cardiaco danneggiato e migliorare significativamente la […]
Espansione delle cellule staminali da sangue del cordone ombelicale: una nuova frontiera nella medicina rigenerativa
26 Novembre 2024
Il sangue del cordone ombelicale rappresenta una fonte preziosa e insostituibile di cellule staminali, fondamentali per la medicina moderna. Da sempre impiegato per il trattamento di malattie ematologiche, come leucemie e linfomi, il sangue cordonale è ora al centro di nuove ricerche che ne esplorano il potenziale nel campo della medicina rigenerativa e neuroprotettiva. L’innovazione […]