AntonioAdmin
Una cellula staminale è diventata per una sera una protagonista del grande schermo. Lunedì sera, nel corso della serata riservata alla sezione “Children World” del San Marino Film Festival, al Palazzo del Cinema – Palace hotel della Repubblica di San Marino, è stato proiettato fuori concorso “The Cell of life”, il cortometraggio prodotto dalla Fondazione […]
“La scoperta delle iPSCs ha rappresentato una vera rivoluzione scientifica nel campo delle cellule staminali e della medicina rigenerativa. La generazione di iPSCs a partire da cellule staminali di cordone ombelicale ha creato grandi aspettative per future applicazioni terapeutiche”. A dirlo è stata la dottoressa Raffaella Fazzina della Fondazione InScientiaFides nel primo Meeting scientifico sulle […]
“The cell of life” prodotto dalla Fondazione Inscientiafides alla 2ᵃ edizione del San Marino Film Festival
13 Novembre 2013
Il fantastico mondo delle cellule staminali è protagonista di “The Cell of life”, il cortometraggio prodotto dalla Fondazione InScientiaFides presente fuori concorso alla seconda edizione del San Marino Film Festival, in programma al Palazzo del Cinema – Palace hotel Repubblica di San Marino, dal 16 al 23 novembre 2013. Il cortometraggio verrà proiettato nel corso […]
STAMINALI SCONOSCIUTE AGLI ITALIANI
13 Novembre 2013
“I risultati dello studio ISPO sulle cellule staminali, commissionato da Assobiotec, sono un grido d’allarme impossibile da non cogliere”. Luana Piroli, Presidente della Fondazione InScientiaFides, non si stupisce del grado di conoscenza degli italiani, ed invita a ragionare con attenzione, ma soprattutto ad agire. Non è possibile restare fermi di fronte al fatto che l’82% […]
Primi miglioramenti per 12enne con paralisi cerebrale dopo infusione di cellule staminali cordonali
10 Novembre 2013
La storia di questo ragazzino di 12 anni arriva da Detroit ed è stata riportata dal sito Paperblog dopo la testimonianza della madre del giovane apparsa sul quotidiano on line CBS Detroit. Drew è affetto da paralisi cerebrale ma per migliorarne la qualità della vita è stata sottoposto a un’infusione di cellule staminali tratte dal […]
Cellule staminali adulte efficaci nel trattamento di traumi cerebrali. Lo dimostra una sperimentazione americana
4 Novembre 2013
Riduzione dell’infiammazione e miglioramento cognitivo duraturo. Sono questi gli effetti della terapia con cellule staminali multipotenti adulte in caso di traumi cerebrali in animali. In particolare il miglioramento cognitivo è un effetto emerso di recente nella ricerca preclinica condotta da Charles Cox presso l’University of Texas Health Science Center di Houston e pubblicata su Stem […]
Le cellule staminali autologhe ematopoietiche trapiantate in pazienti con sclerosi multipla ne hanno provocato un significativo miglioramento. I risultati arrivano dalla tecnica di immunosoppressione e trapianto di cellule staminali applicata dal 2009 a oggi su 11 persone colpite da forme aggressive di SM e sperimentato già dal 1996 al 2008 su 74 pazienti in Italia […]
FONDAZIONE INSCIENTIAFIDES: IN BOCCA AL LUPO JACK SINTINI!
3 Novembre 2013
E’ cominciato il campionato italiano di volley ed è nella fase decisiva anche il girone di qualificazione alle fasi finali di Champions League. Giacomo Sintini e la sua Trentino Volley sono in Turchia per giocare una gara delicatissima nel girone di qualificazione della competizione europea. Stasera facciamo il tifo per lui e per la sua […]
Arriva un importante riconoscimento per la ricerca italiana, alla Professoressa Elena Cattaneo, che il Knoepfler Lab dell’Università della California ha nominato Stem Cell Person of the Year 2013. La ricercatrice italiana, nominata a settembre senatrice a vita per i suoi meriti scientifici, è stata individuata fra quanti operano con passione e competenze d’eccellenza allo studio […]
Celebrando i 25 anni dal primo trapianto di cellule staminali cordonali e i 30.000 fin qui effettuai nel mondo, si è concluso ieri a Montecarlo il congresso mondiale ESH NetCord Eurocord sulle ‘Cellule staminali del cordone ombelicale’. Nel corso dei lavori è stato anche evidenziato il caso di una bambina italiana di quattro anni, sottoposta […]